notizie

Lorella Cuccarini madrina del Servizio civile all'Università Cattolica di Brescia

Un successo di pubblico ha contraddistinto l'incontro organizzato da Associazione Mosaico e da Idea in collaborazione con Regione Lombardia – Direzione Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.

Aula gremita e pubblico affascinato e soddisfatto: questi sono sono stati i risultati dell'incontro che si è tenuto lo scorso 16 maggio nell'Aula Polifunzionale di via Trieste dell'Università Cattolica di Brescia e che ha visto come protagonista Lorella Cuccarini, testimonial d'eccezione del Servizio civile. Più di 150 studenti hanno assistito alla perforamnce di Lorella che, insieme a Giorgio Simonelli e Paolo Taggi, ha ripercorso 25 anni della sua carriera professionale. Ampio spazio è stato dedicato al Servizio civile, tant'è che dopo l'incontro molti studenti hanno chiesto informazioni all'info point su come partecipare al bando pubblico per diventare volontari.

L'evento, che è stato promosso da Associazione Mosaico in collaborazione con Idea e Regione Lombardia, rientra tra le iniziative del progetto "A scuola di Servizio civile" , che è volto a promuovere il Servizio civile, in quanto possibilità, per i giovani di età compresa fra 18 e 28 anni, di collaborare alla realizzazione di progetti della durata di 12 mesi, attivati da enti pubblici e del privato sociale, che prevedono un impegno di circa 30 ore settimanali e una spettanza di € 434,00.

“Il Servizio civile — sottolinea Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico — è di fondamentale importanza per lo sviluppo della cittadinanza attiva e per la promozione del proprio territorio. Rappresenta inoltre un'occasione di crescita per i giovani, poiché costituisce un'esperienza professionalizzante per acquisire competenze nel campo sociale e perché è un ottimo collante tra mondo della scuola e del lavoro. L'intervento tenuto con la Cuccarini — conclude Di Blasi — è stato particolarmente efficace in quanto ha coinvolto il pubblico con un linguaggio snello e dinamico e ha quindi permesso ai partecipanti di avvicinarsi in modo accattivamente al mondo del Servizio civile".

Per maggiori informazioni sull'iniziativa è possibile contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 035 254140

A lezione di Servizio civile. Omar Fantini e Paolo Casiraghi incontrano gli aspiranti volontari presso l'Università Cattolica di Brescia

Martedì 3 maggio alle ore 18 presso l'Aula Magna dell'Università Cattolica di Brescia in Via Trieste 17, i comici Omar Fantini e Paolo Casiraghi incontreranno i giovani per spiegar loro, in modo divertente e accattivante, come diventare volontari in Servizio civile. Questo sarà il primo di una serie di incontri che vedranno coinvolti, oltre all'Ateneo bresciano, anche altri Atenei lombardi. Gli incontri sono sono organizzati dall'ente gestore del Servizio civile Associazione Mosaico, dall'Associazione Idea e dall'Università Cattolica di Brescia in collaborazione con Regione Lombardia — Direzione Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale — e fanno parte di un progetto più ampio, denominato “A lezione di Servizio civile”, che mira a promuovere il Servizio civile tra i giovani presenti sul territorio e in particolar modo tra gli studenti delle università lombarde.

“Far conoscere il Servizio civile è di fondamentale importanza — dichiara il presidente di Mosaico, Claudio Di Blasi — perché esso rappresenta la possibilità, per i giovani di età compresa fra i 18 e 28 anni, di fare un'esperienza professionalizzante nel campo sociale e risulta essere per questo motivo un ottimo collante tra mondo della scuola e del lavoro. Il 30% dei volontari di Mosaico — sottolinea Di Blasi — è stato assunto con contratti di diverso tipo presso l'ente in cui ha prestato servizio. Il Servizio civile inoltre permette di acquisire crediti formativi presso la facoltà universitaria che si sta frequentando".

È previsto l'allestimento di un info–point adiacente all'aula polifunzionale, dove sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sul Servizio civile.

L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza e l'ingresso è gratuito.
È gradita conferma di partecipazione all'incontro.

Per maggiori informazioni sull'iniziativa è possibile rivolgersi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 035 254140.

Incontri

Intervista a Claudio Di Blasi e a Flavio Spreafico, rispettivamente presidente e vicepresidente di Associazione Mosaico, condotta da Max Pavan durante la trasmissione “Incontri” trasmessa in diretta su BergamoTv martedì 29 marzo 2011 alle ore 17:30.

Durante l'intervista, a cui ha partecipato anche il comico Gianmarco Cornolti, sono stati presentati gli spettacoli realizzati da Associazione Mosaico in collaborazione con Regione Lombardia – Direzione Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale e Ridi'n'Bergamo quasi Show presso l'Auditorium di Piazza Libertà di Bergamo.

Regione Lombardia, Associazione Mosaico e "Ridi'n'Bergamo (quasi) Show" presentano tre incontri in cui il Servizio civile è il protagonista

locandina-ridi n_bg_2011Saranno tre gli incontri che coinvolgeranno il mondo del Servizio civile all’interno del laboratorio comico di "Ridi’n’Bergamo (quasi) Show" e che si terranno presso l’Auditorium di Bergamo in piazza Libertà giovedì 7 e 21 aprile e 12 maggio alle ore 21.

Gli incontri sono promossi da Associazione Mosaico in collaborazione con "Ridi’n’Bergamo (quasi) Show" , e rientrano tra le iniziative del progetto “A scuola di Servizio civile”, finanziato da Regione Lombardia – Direzione Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.

Gli spettacoli prevedono il susseguirsi di comici, acrobati, musicisti e ballerine che porteranno non solo la loro ilarità in performance innovative e accattivanti, ma soprattutto la loro testimonianza di vita e di impegno nel sociale. È altresì previsto un sipario comico dedicato al Servizio civile, finalizzato a promuovere tra i cittadini il Servizio civile, che rappresenta la possibilità, per i giovani di età compresa fra 18 e 28 anni, di collaborare alla realizzazione di progetti della durata di 12 mesi attivati da enti pubblici e del privato sociale che prevedono un impegno di circa 30 ore settimanali e una spettanza di 434 euro.

«Il Servizio civile — sottolinea Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico — è di fondamentale importanza per la crescita dei giovani, perché costituisce un’esperienza professionalizzante per acquisire competenze nel campo sociale e perché rappresenta un ottimo collante tra mondo della scuola e del lavoro. La collaborazione con Regione Lombardia – Direzione Famiglia e Solidarietà Sociale – finanziatrice del progetto, è di fondamentale importanza e ci permette immettere un valore aggiunto alla causa del Servizio civile regionale. Questo progetto — conclude Di Blasi — vuole essere un trampolino di lancio per la promozione del servizio civile usando una formula particolare la comicità al servizio del sociale».

Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà rivolgersi all’info point adiacente al palcoscenico del teatro per chiedere maggiori informazioni sul Servizio civile, su chi può parteciparvi e sulle caratteristiche che lo contraddistinguono e che ne fanno un fiore all’occhiello della realtà italiana.

La proposta di legge del PD: una beffa per Regioni e Comuni

Nei giorni scorsi circa 50 parlamentari del Partito Democratico hanno presentato una proposta di legge di riforma del Servizio civile, che potete trovare al seguente link.

Pubblichiamo in proposito un’analisi “semi seria, ma non troppo” (come scrive l’autore stesso) di questo testo, di Claudio Di Blasi, Presidente di Associazione Mosaico. A questo link il documento di Claudio Di Blasi

Le graduatorie per il bando 2010

Le graduatorie relative al bando per la selezione di volontari, pubblicate per progetto e sede di attuazione, sono consultabili seguendo questo link.

16 interrogazioni dall’on. Erica Rivolta

Il bando 2010 non è ancora chiuso ma l’efficientissima onorevole Rivolta (Lega Nord – Padania), insieme al collega Nicola Molteni, non ha certo perso il suo tempo e ha indirizzato in un sol colpo ben 16 interrogazioni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, chiedendo lumi sia sui contenuti di alcuni progetti sia chiarimenti sull’efficienza di UNSC nel suo complesso.

Per comodità vi linkiamo tutte e sedici le interrogazioni:

1) Due sedi per quattro enti

2) Il mistero dei due milioni di Euro fantasma

3) Deflettori sugli infortuni occorsi ai volontari

4) Quando la percentuale di copertura posti non è discriminante

5) Obiettivi fotocopia

6) Molti i volontari ma scarsi i risultati

7) Parla con me

8 ) Ahi ahi, troppo taglia e incolla rende pessimi i progetti

9) Dubbi: questo ente è poi così nazionale

10) Chierichetto? No, volontario del Servizio civile

11) Se il cc è Revolution

12) Ri-equilbriamoci

13) Ci rinuncio – 1

14) Ci rinuncio – 2

15) Comunicazione: quanto mi costi!

16) YouTube e la formazione generale

Servizio civile: è uscito il bando!

Associazione Mosaico ricerca 222 volontari per progetti nei settori "assistenza" e "promozione patrimonio artistico e culturale".

È iniziato il conto alla rovescia: i cittadini italiani di età compresa tra i 18 ai 28 anni hanno tempo fino al 3 ottobre 2010 per presentare la domanda di partecipazione al bando e diventare volontari in Servizio civile. Per l’anno 2010 Associazione Mosaico cerca 222 volontari per i progetti belle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza, Pavia e Varese.

Vai alla sezione “Progetti di Servizio civile” per leggere il dettaglio delle posizioni finanziate, le attività previste e i requisiti richiesti per partecipare.

Per fissare la selezione o incontri informativi di orientamento chiama Associazione Mosaico allo 035 25 4140 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.

Vai alla sezione “Partecipare a un bando” per scaricare i moduli da portare in occasione della selezione.

Pronto per la pubblicazione il bando 2010 per la selezione di volontari! Mettiti subito in contatto con Associazione Mosaico!

Le graduatorie definitive sono già state pubblicate, ed ora siamo agli sgoccioli per l'uscita del bando sulla Gazzetta Ufficiale. L’uscita del bando è prevista per venerdì 3 settembre, e da tale data i giovani interessati avranno solo 30 giorni di tempo per presentare la loro domanda di partecipazione al bando.

I progetti di Associazione Mosaico approvati ed a bando riguardano ben 222 posizioni, in tutte le province lombarde!

Non perdete tempo e seguite le nostre indicazioni e consigli: consultate le schede dei progetti alla sezione Progetti di Servizio civile e scegliete quello che vi interessa maggiormente; andate alla sezione Contatti, compilate ed inviate il form con tutti i dati richiesti. In alternativa potete comunicarli telefonicamente a Mosaico al telefono 035 254140.

Con questi semplici due passaggi verrete inseriti nel sistema di selezione ed ingaggio: sarete immediatamente contattati dagli operatori di Associazione Mosaico, per concordare date ed orari.

24 maggio: indetti gli stati generali del Servizio civile regionale

Associazione Mosaico, insieme ad ANCI Lombardia, CESC Lombardia, CISL Lombardia, ACLI Lombardia ed AVIS regionale lombardo entrano nel pieno della discussione sulla riforma della legge sul Servizio civile.

L'iniziativa, che durerà l'intera giornata di lunedì 24 maggio, si svolgerà a Milano nella prestigiosa sede dell'Auditorium “Giorgio Gaber”, presso il Palazzo della Regione (la stessa piazza su cui si affaccia anche la Stazione Centrale).

Il programma dell'evento, che potete trovare a questo link, è decisamente fitto e prevede l'intervento dei maggiori esponenti del mondo del Servizio civile, nonché di numerosi esponenti politici, regionali e nazionali.

«L'obiettivo del convegno è duplice» — dichiara Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico. — «Innanzitutto vogliamo fare il punto sulla riforma nazionale del Servizio civile, rimarcando la richiesta di moltissimi enti di Servizio civile per una legge che sposi le tesi della regionalizzazione e del federalismo: a questo sono dedicati gli interventi della mattina. Nel pomeriggio vogliamo invece ragionare sulle esperienze già in corso di "Servizio civile regionale" che si svolgono in modo autonomo. Se non otterremo a livello nazionale una buona legge sul Servizio civile, dobbiamo essere pronti a costruire, contando sulle nostre forze, qualcosa di positivo sui nostri territori».

Per poter partecipare al convegno è necessaria l'iscrizione: a questo link potete scaricare il modulo, che va Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero via fax al numero 035 4329224.

Sottocategorie

Le nostre sedi

Sede di Bergamo


Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Bergamo


Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Infopoint giovani
Ospitaletto


Via San Pio da Pietrelcina 230
25035 Ospitaletto (BS)

info.brescia@mosaico.org
tel. 030 6710 5252

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
Lunedì, mercoledì e venerdì
14:00–18:00
Martedì e giovedì
14:00–17:30

Infopoint giovani
Monza


Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)

info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Erba


Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)

info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00