E' possibile scaricare qui le graduatorie finali del bando “Voucher sperimentale leva civica regionale” emesso dalla D,G. Giovani e Sport di Regione Lombardia (D.d.u.o. n. 4490 del 24/06/2012 pubblicato sul B.U.R.L. Del 30 maggio 2012, serie ordinaria n. 22);
Come da art. 9 dell' avviso di selezione, si segnala che:
- a parità di punteggio, è stato preferito il candidato più giovane;
- non sono stati inseriti in graduatoria coloro che hanno ottenuto un punteggio complessivo inferiore ai 60/100: sarà cura di Associazione Mosaico dare loro comunicazione privata rispetto all'esito della selezione.
notizie
Associazione Mosaico promuove un progetto per far conoscere agli studenti le opportunità offerte dal servizio civile volontario
E' arrivato alla sua sesta edizione, si chiama “A scuola di servizio civile” ed è un orientamento al servizio civile volontario. Gli incontri sono gratuiti e destinati alle classi quinte degli Istituti superiori delle Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco e Monza Brianza.
Da novembre ad aprile gli studenti verranno chiamati a partecipare a incontri organizzati da Associazione Mosaico della durata di un'ora. Le lezioni sono finalizzate ad approfondire la storia del servizio civile volontario, i valori ed i principi che stanno alla sua base, le sue aree d'intervento e i progetti di Associazione Mosaico. Ci sarà spazio, inoltre, per domande in merito agli argomenti trattati e per l'esposizione di testimonianze di ex volontari della struttura. I materiali e le metodologie didattiche utilizzate durante le lezioni saranno vari: si potrà passare infatti dalla lezione frontale a quella supportata da immagini create ad hoc da studenti di grafica dell’Istituto “Golgi” di Brescia.
L'idea di creare questi momenti di riflessione nasce dalla grande richiesta di volontari da parte di enti del pubblico e del privato sociale che operano sul territorio. Contestualmente, il servizio civile rappresenta per i ragazzi una grande opportunità formativa, che può fornire crediti formativi, nel caso in cui viga una convenzione con le università, o, in generale, può dare a coloro che la intraprendono, competenze pratiche sviluppate sul campo, una nuova sensibilità rispetto al mondo del volontariato e un utile aiuto nell'orientamento delle proprie scelte future, lavorative o formative.
Nonostante i termini per le iscrizioni si siano appena aperti, l'iniziativa è stata recepita in modo positivo dagli istituti del territorio: sono già molti gli istituti e i poli scolastici che hanno scelto di aderirvi.
Per partecipare al progetto è sufficiente chiamare Associazione Mosaico allo 035-254140, chiedendo di Flavio Spreafico, Eleonora Pirrone e Anna Buzzetti.
È possibile inoltre mandare una e-mail all'indirizzo
Associazione Mosaico ha ricevuto l'incarico, da parte di numerosi enti locali della Lombardia (vedi allegato A) di selezionare 48 giovani da coinvolgere in progetti di leva civica regionale, nei settori dei servizi sociali e delle biblioteche comunali.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro lunedì 17 settembre 2012, alle ore 12.
La durata di un progetto di “leva civica regionale” è di 12 mesi consecutivi, con le seguenti caratteristiche:
- tirocinio extracurriculare;
- monte ore annuo complessivo pari a 1.049 ore totali, di cui 72 ore di formazione;
- impegno medio settimanale di 20 ore.
Pertanto gli assegnatari della “leva civica regionale” dovranno essere in possesso della dichiarazione di disponibilità al lavoro rilasciata dal centro per l’impiego, in cui risultino facenti parte di una delle categorie ammesse a tirocini extracurriculari della durata di 12 mesi.
Possono candidarsi i giovani italiani e stranieri regolarmente residenti in Italia che abbiano compiuto il diciottesimo e non raggiunto il trentacinquesimo anno di età all’atto di presentazione della domanda.
ATTENZIONE: La domanda può essere presentata anche da chi ha già svolto la leva civica o il servizio civile.
Il progetto dovrà avviarsi entro il 31 ottobre 2012 e dovrà concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2013.
Agli assegnatari saranno garantiti:
- indennità mensile di partecipazione forfettaria pari a 300 euro. L'indennità di partecipazione forfettaria costituisce reddito assimilato ai sensi dell'art. 50 comma 1 del TUIR;
- attestato di partecipazione contenente la certificazione delle competenze acquisite nel corso dell’esperienza, fatti salvi la partecipazione ad almeno il 75% delle ore di formazione ed il superamento delle relative prove o esami;
- apertura di una propria posizione INAIL e di una copertura INAIL per ogni giovane partecipante;
- copertura assicurativa per infortunio, morte e RC verso terzi comprese le spese mediche per infortunio.
Il testo completo dell'avviso di selezione è scaricabile qui
La domanda di partecipazione è scaricabile qui
Ulteriori informazioni possono essere richieste, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, ad Associazione Mosaico, al numero telefonico 035.254140 e all'indirizzo e-mail
Si è concluso con successo lo scorso 21 giugno il corso di Danzamovimentoterapia (DMT) tenuto dall'educatrice Cristina Chillè ai volontari in servizio civile in sede presso le sedi degli associati a Mosaico. I questionari di valutazione di fine corso sulle attività proposte hanno dato risultati soddisfacenti: la totalità dei partecipanti ha dichiarato che i temi trattati sono stati interessanti, ha definito il corso utile al fine di acquisire capacità teoriche e il clima in aula è stato giudicato ottimo.
“Questi risultati sono particolarmente importanti per Associazione Mosaico in quanto la nostra mission è proprio quella di fornire competenze professionalizzanti che i volontari potranno in futuro spendere sul mercato del lavoro” sottolinea Claudio Di Blasi, Presidente di Associazione Mosaico.
La DMT è infatti una disciplina orientata a promuovere l’integrazione fisica, emotiva, cognitiva e relazionale, la maturità affettiva e psicosociale e la qualità della vita della persona: “Con l'acquisizione di queste competenze” – dichiara Di Blasi - “i volontari in servizio civile potranno portare avanti una più consapevole relazione con i loro utenti e realizzare in questo modo le attività previste dai progetti in modo più efficace e con risultati migliori dal punto di vista qualitativo.”
Scarica qui la scheda di valutazione dei questionari di fine corso, contenente l'analisi completa dei dati

Sabato 23 Giugno presso l'Ego Music in the City in via Baschenis 9 a Bergamo la Talent Scout con la Direzione dell'Ego organizza una serata di beneficenza per raccogliere fondi che unitamente a quelli raccolti da Associazione Mosaico e CESC Lombardia verranno destinati al Comune di San Giacomo delle Segnate (MN), che è stato fortemente colpito dal sisma. I fondi saranno utilizzati per mettere in sicurezza le scuole elementari e medie della città.
La serata prevede
- Concerto di Musica live con CATO BAND
- CASTIGO BAND - Diego Spinola, solista cantautore
- Martina Locatelli, cantante ed interprete e la straordinaria partecipazione dei Blogger direttamente dagli studi televisivi di Cologno Monzese che animeranno la serata.
Si invitano i volontari ed i simpatizzanti a partecipare all'evento!
18.810 volontari per gli anni 2013 e 2014... è questa la notizia più importante data dal Ministro Riccardi, nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina a Roma.
“Non possiamo che apprezzare quanto dichiarato dal Ministro.” ha dichiarato Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico “Riccardi ha mantenuto l'impegno di trovare risorse per non far morire il Servizio civile, e di questo gliene va dato atto.
Ancora più significativo il fatto che abbia fatto la scelta politica di reperire tali risorse, circa 50 milioni di euro, tra i diversi settori su cui ha responsabilità di governo: una decisione non facile, che dimostra il suo interesse e impegno sul servizio civile”.
“Ora il servizio civile esce dalla prognosi riservata, ed entra nella fase della riabilitazione” ha concluso Claudio Di Blasi “Il Ministro ha sottolineato la volontà di avviare a breve un tavolo tecnico per disegnare il futuro Servizio civile: non posso che augurarmi che anche su questo argomento dia prova di attenzione e sensibilità politico culturale, coinvolgendo in tale percorso gli enti di servizio civile a dimensione regionale”.
Continua l'impegno di Associazione Mosaico e di CESC Lombardia a sostegno degli enti locali associati che sono stati colpiti dal terremoto.
Come il Comune di Felonica, anche il Comune di San Giacomo delle Segnate è stato fortemente danneggiato dal sisma.
Ci sono due modi per aiutarlo:
- versare e invitare amici e conoscenti a versare il proprio contributo all'IBAN del Comune di San Giacomo delle Segnate IT 36 D 01030 57930 000010147424;
- se non avete già fatto la dichiarazione dei redditi, donare il cinque per mille al Comune di San Giacomo delle Segnate. Trovate gli estremi al seguente link.
L'evento sismico che ha interessato vaste aree della Pianura Padana ha colpito anche alcuni enti locali aderenti ad Associazione Mosaico e CESC Lombardia , situati nella provincia di Mantova.
Tra di essi, quello che ha subito maggiori danni a strutture pubbliche ed abitazioni private è il COMUNE DI FELONICA.
Il Consiglio di Associazione Mosaico e di CESC Lombardia hanno pertanto deliberato negli scorsi giorni di:
- effettuare una prima sottoscrizione, purtroppo limitata viste le nostre possibilità finanziarie, a favore del Comune di Felonica;
- invitare gli enti aderenti, i volontari in servizio civile, i volontari in leva civica ad effettuare analoghe sottoscrizioni.
Le sottoscrizioni possono essere versate direttamente a:
COMUNE DI FELONICA
IBAN : IT 98 L 01030 57630 000005306161
con la causale: raccolta fondi sisma
In tale modo le risorse arriveranno direttamente all'ente locale, sicuramente la realtà più vicina ai problemi dei cittadini e del territorio.
Lo scorso 18 aprile il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la legge n. 7, recante “Misure per la crescita, lo sviluppo e l'occupazione” (potete trovare il testo della legge qui).
All'interno di questa legge, troviamo una parte che interessa i giovani e gli enti di servizio civile.
Infatti l'articolo 5 recita: “La Regione …... riconosce valore di percorso di politica attiva del lavoro, ai fini della qualificazione professionale e dell'inserimento o reinserimento lavorativo, alle attività svolte dalla persona nell'ambito del servizio civile regionale, anche in ambito ambientale, e dei lavori di pubblica utilità, le cui competenze acquisite sono certificabili ai sensi della vigente normativa regionale.”
Ma cosa significa questa norma?
“E' molto importante che Regione Lombardia abbia definito il servizio civile regionale come percorso di politica attiva del lavoro” - dichiara Claudio Di Blasi, Presidente di Associazione Mosaico - “Con questa legge il servizio civile si intreccia concretamente al percorso formativo e professionale del cittadino, e può essere dallo stesso 'speso' sul mercato del lavoro. Ora occorre stabilire come 'certificare' le competenze acquisite dal giovane con il suo servizio civile: probabilmente dovranno essere coinvolti gli enti di formazione accreditati regionali, le uniche realtà che mi risultano avere tale capacità”.
C'è ancora da lavorare, dunque.
Ma un fatto è certo: la Lombardia con questa normativa conferma la sua attenzione “storica” al tema del servizio civile, un'attenzione iniziata nel periodo “eroico” dei primi obiettori di coscienza e mai attenuatasi.
Il TAR Brescia, con sentenza depositata il 9 maggio, ha rigettato il ricorso presentato dal signor Alma Bauschi.
Il signor Bauschi, cittadino albanese residente in Italia da 10 anni, aveva fatto ricorso contro quella parte della normativa che prevede che solo i cittadini italiani possano presentare domanda di partecipazione ad un bando di servizio civile.
Potete trovare il testo della sentenza qui
Eppur si muove!
Sono ormai quattro anni che in Regione Lombardia si sta sperimentando la “leva civica”: nei fatti un vero e proprio servizio civile autogestito e, soprattutto, autofinanziato dagli enti di servizio civile, pubblici e del privato sociale.
Un'esperienza lanciata nel 2008 da Associazione Mosaico, e ripresa due anni dopo da ANCI Lombardia, che ha coinvolto oltre 800 giovani, con un investimento complessivo di 4 milioni di euro.
Ora dalla sperimentazione si passa … alla legislazione. Un folto gruppo di consiglieri regionali lombardi, del Gruppo Lega Nord, ha infatti presentato lo scorso 28 marzo, il pdl n. 155 recante “istituzione della leva civica volontaria regionale”(potete trovare il testo qui ).
Il primo firmatario, Fabrizio Cecchetti dichiara come “'l'obiettivo è quello di promuovere e sostenere il servizio civile quale esperienza di cittadinanza attiva per la formazione di donne e uomini più consapevoli, partecipi, responsabili, solidali e nonviolenti e quale investimento della comunità lombarda sulle giovani generazioni”.
Il testo della proposta di legge è stato elaborato chiedendo pareri, consigli e critiche a varie realtà della società civile lombarda, quali ANCI Lombardia, Associazione Mosaico, ACLI Lombardia, CISL Lombardia e Federsolidarietà.
Anche il quotidiano “La Padania” del 21 aprile ha dedicato due pagine al progetto di legge, che potete leggere qui.
Segnaliamo ai lettori alcune particolarità della proposta di legge, ovvero:
a) la possibilità che la futura leva civica regionale possa essere svolta da cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e che abbiano fatto richiesta di cittadinanza italiana (articolo 6, comma 1, lettera c);
b) il totale autofinanziamento della leva civica da parte degli enti che la promuovono, con possibilità di ottenere dalla Regione parziale rimborso delle spese sostenute, a progetto concluso e dietro esibizioni delle “pezze giustificative” (articolo 11).
Tra i firmatari della proposta di legge si possono rintracciare i nomi di ben due assessori lombardi (Belotti e Ruffinelli).... ciò fa be sperare in un rapido iter ed approvazione della proposta di legge da parte del consiglio regionale.