Regione Lombardia, Associazione Mosaico e "Ridi'n'Bergamo (quasi) Show" presentano tre incontri in cui il Servizio civile è il protagonista

locandina-ridi n_bg_2011Saranno tre gli incontri che coinvolgeranno il mondo del Servizio civile all’interno del laboratorio comico di "Ridi’n’Bergamo (quasi) Show" e che si terranno presso l’Auditorium di Bergamo in piazza Libertà giovedì 7 e 21 aprile e 12 maggio alle ore 21.

Gli incontri sono promossi da Associazione Mosaico in collaborazione con "Ridi’n’Bergamo (quasi) Show" , e rientrano tra le iniziative del progetto “A scuola di Servizio civile”, finanziato da Regione Lombardia – Direzione Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.

Gli spettacoli prevedono il susseguirsi di comici, acrobati, musicisti e ballerine che porteranno non solo la loro ilarità in performance innovative e accattivanti, ma soprattutto la loro testimonianza di vita e di impegno nel sociale. È altresì previsto un sipario comico dedicato al Servizio civile, finalizzato a promuovere tra i cittadini il Servizio civile, che rappresenta la possibilità, per i giovani di età compresa fra 18 e 28 anni, di collaborare alla realizzazione di progetti della durata di 12 mesi attivati da enti pubblici e del privato sociale che prevedono un impegno di circa 30 ore settimanali e una spettanza di 434 euro.

«Il Servizio civile — sottolinea Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico — è di fondamentale importanza per la crescita dei giovani, perché costituisce un’esperienza professionalizzante per acquisire competenze nel campo sociale e perché rappresenta un ottimo collante tra mondo della scuola e del lavoro. La collaborazione con Regione Lombardia – Direzione Famiglia e Solidarietà Sociale – finanziatrice del progetto, è di fondamentale importanza e ci permette immettere un valore aggiunto alla causa del Servizio civile regionale. Questo progetto — conclude Di Blasi — vuole essere un trampolino di lancio per la promozione del servizio civile usando una formula particolare la comicità al servizio del sociale».

Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà rivolgersi all’info point adiacente al palcoscenico del teatro per chiedere maggiori informazioni sul Servizio civile, su chi può parteciparvi e sulle caratteristiche che lo contraddistinguono e che ne fanno un fiore all’occhiello della realtà italiana.

Le nostre sedi

Sede di Bergamo


Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Bergamo


Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Infopoint giovani
Ospitaletto


Via San Pio da Pietrelcina 230
25035 Ospitaletto (BS)

info.brescia@mosaico.org
tel. 030 6710 5252

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
Lunedì, mercoledì e venerdì
14:00–18:00
Martedì e giovedì
14:00–17:30

Infopoint giovani
Monza


Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)

info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Erba


Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)

info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00