notizie

Servizio civile universale: stop alle candidature. "E adesso cosa succede?"

Dalle 20 di ieri, giovedì 22 febbraio, stop alla presentazione delle candidature per il Servizio civile universale. E adesso cosa succede?
Nella giornata di oggi, venerdì 23 febbraio, pubblicheremo sul nostro sito il calendario con le date della prima fase di selezione per tutti coloro che hanno presentato domanda. Tutti i candidati riceveranno inoltre un messaggio sul telefono e una mail nella propria casella di posta elettronica. Per questo, si consiglia di controllare la posta in arrivo e salvare l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per evitare che la comunicazione finisca nello spam.
Per quanto riguarda la seconda fase di selezione , le date saranno aggiornate settimanalmente, e tutti gli interessati riceveranno anche la comunicazione tramite messaggio sul telefonino e con specifiche mail.
L'invito, rivolto a tutti i candidati, è leggere le schede del progetto che hanno scelto, prima di presentarsi per le selezioni.

Servizio civile universale, ecco le posizioni più ricercate

La scadenza del bando del Servizio civile universale è stata prorogata fino alle 14 di giovedì 22 febbraio. Tra le oltre 300 posizioni aperte, ce ne sono alcune dove si contano meno candidature. Vuoi scoprire quali sono? 

Cliccando qui puoi approfondire i progetti dove ci sono ancora posizioni scoperte e, magari, scegliere tra queste quello più adatto a te. Per candidarti, puoi andare sulla nostra pagina dedicata al bando

E se vuoi partecipare all'ultimo incontro di orientamento, fissato per lunedì 19 febbraio alle ore 15, per chiarire ogni dubbio e approfondire, puoi cliccare qui  per iscriverti.

Servizio Civile, l'Agenzia delle Entrate conferma: gli assegni per gli operatori sono esenti da imposte

Sul sito "Fisco Oggi", la rivista online dell'Agenzia delle Entrate, il 12 febbraio è comparsa una lettera, con relativa risposta, in merito al trattamento fiscale degli assegni percepiti dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale. Riportiamo qui il quesito con relativa risposta.

La posta di FiscoOggi
Detrazioni per figlio in servizio civile

Ho trovato sul vostro sito la risposta a un quesito sulle “Detrazioni per il figlio che svolge il servizio civile”. Visto che l’articolo è un po’ datato, vorrei sapere se ci sono aggiornamenti riguardo la possibilità di poter richiedere le detrazioni per il figlio che svolge il servizio civile.

Francesco
risponde Paolo Calderone

Sì, ci sono aggiornamenti rispetto alla risposta data al quesito cui si fa riferimento, che teneva conto, ovviamente, della normativa in vigore al momento della sua pubblicazione sul nostro sito.
Dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 40/2017, che ha istituito il “Servizio civile universale”, gli assegni attribuiti agli operatori per tale servizio rientrano tra i redditi esenti da imposizioni tributarie e non sono imponibili ai fini previdenziali (articolo 16, comma 3).
Pertanto, i compensi erogati ai volontari del servizio civile universale non rilevano più nel calcolo del limite massimo di reddito complessivo, previsto dall’articolo 12 del Tuir, per essere considerati familiari a carico.
Tuttavia, per completezza di informazione si precisa che, qualora i redditi del volontario derivassero da altra tipologia di servizio civile (per esempio, un servizio civile regionale, che non è assimilabile al servizio civile universale) le somme incassate devono essere considerate redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative e concorrono alla formazione del reddito complessivo del percipiente (risposta dell’Agenzia delle entrate a interpello n. 82/2018).
In questo caso, il reddito rileva anche per la verifica dell’eventuale superamento del limite per poter richiedere le detrazioni per familiare a carico.

 

19 Febbraio ore 15:00 per i giovani interessati l'ultimo incontro di orientamento online al Servizio Civile

In occasione della proroga del termine per l'invio delle candidature al bando di Servizio Civile Universale, Associazione Mosaico ha organizzato per lunedì 19 febbraio 2024 alle ore 15:00 un nuovo e ultimo incontro online di presentazione dell'opportunità. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link (clic qui).

Durante l'incontro che avrà una durata di circa un'oretta, verranno snocciolate tutte le peculiarità del percorso e suggeriti gli spunti di riflessione per orientare la scelta su una delle oltre 300 posizioni disponibili in Lombardia.

L'incontro è un'occasione imperdibile per i giovani interessati che possono sfruttare gli ultimi giorni rimanenti per fugare ogni dubbio. La candidatura va infatti presentata online, accedendo alla piattaforma dedicata con il proprio SPID, entro il 22 febbraio (ore 14:00).

Qualora non fosse possibile partecipare all'incontro di orientamento, i colleghi dei nostri infopoint (Bergamo, Erba e Monza) rimangono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili e guidare gli aspiranti candidati, telefonicamente o in presenza, durante la compilazione della domanda di partecipazione.

Link alla pagina dedicata al bando di Servizio Civile: https://www.mosaico.org/partecipare/servizio-civile-universale/bandi-aperti

Prorogata la scadenza del Bando di Servizio civile: domande entro giovedì 22 febbraio, ore 20

Aggiornamento: il termine per la chiusura del bando è stato spostato alle 20 di oggi, giovedì 22 febbraio .

Qui la notizia sul sito del Dipartimento.

Il termine per la presentazione delle candidature è stato prorogato a giovedì 22 febbraio! Puoi ancora fare il primo passo verso il tuo futuro!
Per giovani dai 18 ai 28 anni (ventottenni inclusi), vi sono oltre 300 posizioni in Lombardia tra le quali scegliere.
Per ogni informazione, vai sulla pagina del nostro sito dove troverai tutte le informazioni cliccando questa frase


 

L’assessore regionale Elena Lucchini in visita a Mosaico: “Avete messo in moto un sistema e un modello che rappresenta l’eccellenza lombarda”

“Regione Lombardia è orgogliosa di promuovere percorsi di cittadinanza attiva come il Servizio civile universale e la Leva civica lombarda, vere opportunità per le giovani generazioni che contribuiscono alla crescita dell’economica locale e alla vivacità del territorio”. Così l’assessore regionale alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità Elena Lucchini, in vista presso gli uffici di Associazione Mosaico.

Accolta dal presidente Claudio Di Blasi e dallo staff di Mosaico, mercoledì pomeriggio l’esponente della Giunta lombarda ha potuto incontrare e dialogare con tanti giovani “impegnati nel servizio delle comunità attraverso il Servizio civile”. Lucchini ha poi ascoltato le esperienze sul valore di questi percorsi dalle parole dei rappresentanti di alcuni enti associati a Mosaico. Confermando quanto sia “importante sentire dalle vostre le esperienze concrete sul territorio”, anche per poterle replicare su scala regionale. E rilevando: “Avete messo in moto un sistema e un modello che rappresenta l’eccellenza lombarda, di cui oggi c’è ancora più necessità”.

Clicca qui per leggere l’articolo di “Lombardia notizie” sulla visita dell’assessore nelle realtà della Bergamasca.

"Servizio civile e vita universitaria, una combinazione vincente", secondo seminario

Il Servizio civile universale al centro di un nuovo seminario, promosso dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Associazione Mosaico. Dopo il primo appuntamento del 20 dicembre, si replica il 2 febbraio dalle 14.30 alle 15.30 . Questo evento sarà online: per partecipare è sufficiente cliccare qui.

Qui la locandina con il programma dell'evento.

Un incontro di particolare importanza per gli studenti, che potranno approfondire i diversi percorsi di Servizio civile a cui è possibile candidarsi (il bando nazionale è destinato ai maggiorenni con meno di 29 anni), e che si conciliano perfettamente con gli impegni di studio. Nella stessa Università di Bergamo si contano delle posizioni aperte. E durante l'appuntamento di venerdì 2 febbraio, alcuni studenti - attualmente impegnati nel Servizio civile proprio presso l'Università – racconteranno la loro esperienza ai colleghi. Questi ultimi potranno quindi ascoltare le testimonianze dei coetanei, vagliare le opportunità insite nei numerosi progetti che si attueranno nei diversi enti del territorio, e scoprire che questa occasione è riconosciuta anche come tirocinio universitario.

Il seminario si aprirà con l'introduzione di Alessandro Tira, ricercatore di Diritto canonico e diritto ecclesiastico dell'Università di Bergamo. Interverranno poi Mattia Lego e Andrea Rosa, formatori di Associazione Mosaico, e infine la parola passerà agli operatori volontari attualmente in servizio presso l'Università di Bergamo.

Per il breve resoconto del seminario precedente, clicca qui.

Servizio civile universale, incontri di orientamento online e sul territorio

Sono 76 i giovani, tra i 18 e i 29 anni non compiuti, che hanno partecipato ai primi quattro incontri online di presentazione e orientamento per il Servizio civile universale, organizzato da Associazione Mosaico. Nel dettaglio, si contano nove ragazzi presenti il ​​27 dicembre, altri 24 all'appuntamento dell'11 gennaio, e ben 30 a quello di giovedì 18. In seguito all'evento di giovedì 25 gennaio (i partecipanti sono stati 13), sono stati fissati due ulteriori appuntamenti prima della scadenza del bando: venerdì 2 febbraio alle 15 e giovedì 8 febbraio alle 10 (clicca qui per iscriverti).

A distanza di quasi un mese dall'uscita del bando di Servizio civile universale, il riscontro in merito alla partecipazione dei ragazzi agli incontri di orientamento, è quindi più che positivo. Dai primi appuntamenti è emerso che c'è un alto interesse verso questa esperienza, anche per il fatto che si sposa perfettamente con la vita universitaria.
Da fine gennaio, le occasioni per raccontare cosa sia il Servizio civile, e rispondere alle tante domande degli aspiranti operatori volontari, si sono moltiplicate: Associazione Mosaico ha aggiunto agli appuntamenti online quelli in presenza, organizzati grazie all'impegno di Comuni e associazioni del territorio. Ecco, divisi per provincia, gli appuntamenti sul territorio: 

Provincia Quando Incontro organizzato in collaborazione con Dove
Bergamo 5 febbraio ore 16:00 Punto Giovani Informagiovani Ponte San Pietro Biblioteca – via Piave 22, Ponte San Pietro
6 febbraio ore 16:00 Comune di Gorle Auditorium della biblioteca Centro culturale – via Marconi 5, Gorle
7 febbraio ore 18:00 Comune di Paladina Sala Lupini (sopra la biblioteca) – via Marie Curie 2, Paladina
9 febbraio ore 17:00 Comune di Prevalle Biblioteca – via Morani 7, Prevalle
Brescia 24 gennaio ore 16:00 Comune di Borgo San Giacomo Biblioteca – via Ferrari 3, Borgo San Giacomo
1 febbraio ore 17:00 Comune di Isorella Sala polivalente – via Garibaldi 3, Isorella
8 febbraio ore 18:00 Comune di Adro via Tullio Dandolo 55, Adro
8 febbraio ore 18:00 Comune di Montichiari Centro San Filippo – via S. Allende 2A, Montichiari
Lecco 29 gennaio ore 21:00 Comune di Barzago via Roma 2, Barzago
31 gennaio ore 20.30 Comune di Lomagna Sala civica – via Roma 2, Lomagna
Milano 31 gennaio ore 18.30 COOPI Ente per la Cooperazione Internazionale evento on–line. Per iscriversi cliccare qui
Sondrio 7 febbraio ore 12.30 Informagiovani di Montagna diretta Instagram. Per seguirla sull'account di Mosaico cliccare qui

 

Tornando agli incontri già fatti, i partecipanti si sono mostrati particolarmente interessati alle esperienze di chi, prima di loro, ha svolto il Servizio civile. Ritenuto uno scenario di vita dagli ex operatori volontari, che hanno evidenziato quanto sia stato utile per l'attuale impegno nel mondo del lavoro.
Non meno importanti, la spiegazione delle differenze tra il percorso di Servizio civile e una tappa, così come l'indicazione dei diversi settori in cui ci si può candidare, le attività proposte, il compenso economico, le normative, anche legati ai permessi, le ferie e la gestione della settimana. I giovani vengono quindi indirizzati in base alle proprie attitudini e iniziano a conoscere gli enti che collaborano con Associazione Mosaico.
Dopo questa panoramica, il focus si è spostato sulle domande un po' più tecniche, ovvero come presentare la domanda d'iscrizione e l'importanza di allegare il CV. È stato poi spiegato che non esiste un vincolo provinciale ai fini della candidatura. E ancora, in rilievo alcuni dei vantaggi per chi sceglie questo percorso: il Servizio civile è riconosciuto come tirocinio curricolare in diverse università; nei concorsi pubblici (per l'assunzione di personale non dirigenziale), il 15% dei posti è riservato a chi l'ha svolto. Infine, tra le informazioni fornite durante gli incontri, anche il funzionamento delle selezioni.

Scoprire il Servizio civile universale: via agli incontri di orientamento

Supporto ai fragili, turismo sostenibile, cultura, arte e biblioteche. Sono alcuni dei settori dove i maggiorenni (che non hanno compiuto 29 anni) possono candidarsi: il 22 dicembre è stato pubblicato il nuovo bando di Sevizio civile universale. Le candidature devono essere presentate entro le 14 del 15 febbraio 2024. Sono oltre 300 le posizioni, in Lombardia, in cui è possibile candidarsi con Associazione Mosaico ( cliccando qui  troverai le informazioni sui progetti e le modalità di presentazione della candidatura). 
Per scoprire le diverse opportunità e scegliere quella più adatta a sé, si può partecipare agli incontri di orientamento ( qui il link diretto per iscriverti ), sempre in modalità online, organizzati da Associazione Mosaico. Il primo appuntamento del 2024 si è svolto giovedì 11 gennaio alle ore 15. Mentre il prossimo incontro, sarà giovedì 18 gennaio dalle 10Sarà approfondita l'esperienza di Servizio civile, anche dal punto di vista di chi l'ha già vissuta. Si potranno inoltre conoscere tutti i vantaggi riservati agli operatori volontari e perché questa sia un'occasione da cogliere, importante per la propria crescita personale e il proprio futuro professionale.
In particolare, si parlerà della differenza del percorso di Servizio civile rispetto a uno stage, dei diversi settori in cui ci si può candidare, le attività proposte, le normative e il compenso economico.
Si tratta quindi di incontri utili alla conoscenza di queste opportunità, durante i quali i giovani verranno indirizzati in base alle proprie attitudini e potranno iniziare a conoscere gli enti che collaborano con Associazione Mosaico.
Infine, si spiegherà come il Servizio civile universale incide anche sulla occupabilità dei giovani che lo svolgono.

E per non perderti i video promozionali seguici sui nostri profili Instagram e Facebook

Servizio civile universale e vita universitaria, una combinazione vincente

“È importante far conoscere l'opportunità di svolgere il Servizio civile agli universitari”. Lo ha affermato Elisabetta Bani, prorettrice e titolare del corso di Diritto delle organizzazioni del Terzo settore, in apertura del seminario del 20 dicembre, ospitato nell'aula Bertocchi del Campus Economico – giuridico di via dei Caniana. Un appuntamento che ha visto ospite l'Associazione Mosaico, per presentare agli studenti questa occasione, che rappresenta “un passaggio morbido verso il mondo del lavoro”.

Mattia Lego e Eleonora Di Blasi hanno quindi avuto il “compito” di presentare agli universitari i percorsi di Sevizio civile e di Leva civica durante l'incontro dal titolo “Servizio civile universale e vita universitaria, una combinazione vincente”. Il Servizio civile, ha spiegato Lego, “è un percorso di 12 mesi, che impegna per circa 25 ore settimanali”. Un impegno che “vale come tirocinio formativo, ed è possibile avere i permessi studio. Non solo effettuerete l'attività prevista dal progetto – ha aggiunto rivolgendosi direttamente agli studenti - ma sarete anche formati. Non è un contratto di lavoro né semplice volontariato: ogni mese percepirete 507,30 euro”. “Ci sono posizioni in tutto il territorio lombardo”, ha annunciato Di Blasi. Che, solo per semplificare, ha racchiuso i progetti “in tre macroambiti: il patrimonio artistico, storico e culturale; la promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e dello sport; e l'assistenza alla persona, che è quello più vasto e va dai minori, ai disabili, ai malati, fino al digitale”. Eleonora Di Blasi ha poi invitato gli studenti a “leggere bene i progetti quando ci si candida, perché anche se possono sembrare simili, ognuno ha delle specifiche peculiarità”. Ad esempio, per quanto riguarda i progetti dedicati ai minori, “le singole attività dipendono dagli enti dove vengono attuati, perché vanno incontro al bisogno di crescita riscontrato e a cui si vuole dare risposta con quel servizio specifico”.

L'incontro è proseguito con le testimonianze di due studentesse che stanno svolgendo il Servizio civile proprio in università. “È un'esperienza che va fatta, ti apre la mente, e ti fa uscire dalla tua zona di comfort”, ha rilevato Victoria. Ritenendo poi che questo impegno non per forza incide sul ritmo dello studio: “Dipende dalla persona, dall'ambiente e dai referenti, io sono stata molto fortunata perché riesco a gestire tutto, con i miei tempi, e questa esperienza ti dà quelle competenze in più a livello organizzativo”. Per Martina, il Servizio civile è un'occasione di crescita che “permette di affrontare le proprie paure” e di “mettere in pratica le nozioni dello studio, è un investimento, un'esperienza dinamica che si adatta alle proprie esigenze”. 

Fino alle ore 14 del 15 febbraio 2024, i giovani hanno l'opportunità di candidarsi al nuovo bando, pubblicato il 22 dicembre.

Clicca qui per tutte le informazioni sui progetti, divisi per provincia, ed essere guidato nella candidatura

Servizio civile universale, oltre 300 opportunità con Associazione Mosaico

È stato pubblicato il nuovo bando per il Servizio civile universale. Le posizioni in cui si può candidarsi con Associazione Mosaico, nelle diverse province lombarde, sono 326. E, come sempre, si può scegliere quella più adatta alle proprie aspirazioni e attitudini, grazie al fatto che abbracciano numerosi settori: dall'assistenza alla cultura, dall'arte all'ambiente, fino alle attività di inclusione.

Per conoscere tutte le posizioni disponibili, gli enti (e le città dove si trovano le sedi) dove è possibile svolgere il servizio, approfondire i singoli progetti, ed essere guidati nella presentazione della domanda, si può cliccare su questo link. Ricorda che le domande devono essere presentate entro le 14 del 15 febbraio 2024.

Si aprirà così un ventaglio di opportunità destinate ai giovani (per candidarsi è necessario essere maggiorenni e non aver compiuto 29 anni), che possono mettere in pratica quanto appreso durante gli studi o “provare” a cimentarsi in quell'attività che sognano diventi il ​​​proprio lavoro. Comunque, non di rado, è capitato che gli operatori volontari si siano sfidati in ambiti che credevano lontani dalla propria sfera, scoprendo così passioni nuove che, talvolta, sono diventate il loro sogno lavorativo.

Inoltre, diverse università riconoscono il Servizio civile con Associazione Mosaico come tirocinio curricolare. E questo è un aspetto di rilievo, così come il fatto che, nei concorsi pubblici per l'assunzione di personale non dirigenziale, il 15% dei posti è riservato agli operatori volontari che hanno svolto il Servizio civile universale.

Infine, si ricorda che l'Associazione Mosaico ha scelto da tempo di aiutare i giovani nella scoperta di questa occasione, e lo fa anche attraverso gli incontri di orientamento che si svolgono online. Il primo incontro si è tenuto il 27 dicembre, e sono già previsti ulteriori appuntamenti. Per iscriversi  è sufficiente cliccare su questo link.

Sottocategorie

Infopoint giovani
Bergamo


Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Sede di Bergamo


Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Erba


Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)

info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00

Infopoint giovani
Monza


Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)

info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30