Ieri a Mosaico abbiamo ricevuto la gradita visita di Rebecca Frassini, parlamentare della Lega per Salvini Premier.
Ieri a Mosaico abbiamo ricevuto la gradita visita di Rebecca Frassini, parlamentare della Lega per Salvini Premier.
Sono Michela Locatelli e presto servizio presso la Biblioteca comunale di Sotto il Monte Giovanni XXIII, Ente a cui ho inviato la mia domanda nel mese di gennaio, dopo che ho visto l’avviso nella bacheca comunale di un paese vicino a quello in cui risiedo e ho sentito la testimonianza di un’amica che l’anno prima aveva fatto a sua volta la richiesta, senza però venire scelta. Ho deciso di iniziare questa esperienza perché è in linea con il mio percorso di studi e perché desideravo fare una prima esperienza in questo ambito, a contatto con i libri e con le persone, in modo da mettermi in gioco, una volta finiti gli studi, e per conoscermi.
A ripensarci ora, la prima immagine che mi torna alla mente legata al servizio sono le file di scaffali della biblioteca, tutti i libri che sembravano essere lì per venire sfogliati, sistemati, consigliati, e anche letti. In una sola parola: accoglienza, fin da subito. E infatti la mia esperienza in un gesto, sarebbe una mano tesa, o un abbraccio, ma anche il primo passo che significa iniziare a camminare, ad andare per il mondo.
Il primo giorno che sono entrata in servizio mi sono impegnata per imparare il funzionamento del sistema Clavis, indispensabile per lavorare nelle biblioteche della rete Bergamasca. All’inizio mi sembrava complicato, ma giorno dopo giorno ho preso dimestichezza e ora è qualcosa di abituale. Nonostante utilizzi tanto Clavis, non ho una giornata tipo perché in ognuna svolgo diverse mansioni, non sempre tutte insieme, non sempre le stesse: perlopiù, inter-prestito; post e grafiche per la pagina Facebook in cui promuovo eventi, consiglio libri, comunico avvisi; servizio di reference, catalogazione di nuovi esemplari. Per tutta l’estate mi sono anche occupata di fare letture per i bambini del mini-cre, sia nella fascia d’età dell’asilo che del nido, e di sistemare tutti gli scaffali della biblioteca, riordinando i volumi e creando nuove targhette.
Mi piace tanto consigliare libri, sia tramite i post di Facebook che mentre le persone stanno scegliendo quale portare con loro a casa, perché l’idea che uno di questi possa essere letto, apprezzato, anche amato, che possa aiutare qualcuno, aiutarlo a distrarsi, tenergli compagnia, dargli nuovi spunti e nuove consapevolezze, che sia la chiave per capirsi un po’ di più o per capire il mondo, mi riempie di gioia. Sono convinta che i libri portino valore alle vite delle persone, e per questo vorrei che sempre più persone li leggessero. A dirla tutta, però, tutte le attività che ho elencato nel paragrafo prima mi sono piaciute e mi piacciono. Amo stare a contatto con i libri, conoscere nuovi titoli, autori e autrici, case editrici, e ho trovato un ambiente (la biblioteca) e una persona (la mia Olp) che mi consentono di arricchire il mio bagaglio di conoscenze e di arricchirmi io stessa. Ho scoperto di essere una persona molto più estroversa e creativa di quel che pensavo, e in più per la prima volta ho sentito di essere in grado di risolvere situazioni, avere buone idee e portare a termine più compiti insieme, organizzandomi al meglio. Inoltre, ho scoperto che mi piacciono molto anche i libri per l’infanzia, un settore che non avevo mai considerato prima, e anche che me la so cavare a fare letture per i bambini, facendoli divertire e trascorrendo del tempo con loro.
Ma la biblioteca, per me, è anche un posto dove mi diverto. Ho costruito una bella relazione con la mia olp: parliamo, ci confrontiamo, condividiamo pezzi delle nostre vite e una passione grande come quella che entrambe abbiamo per i libri. Tanto che, una volta, mentre stavamo guardando insieme dei libri nuovi appena arrivati, tutte entusiaste, abbiamo calcolato a malapena il ragazzo che si occupa dell’inter-prestito. Lì sul momento quasi neanche ci eravamo accorte della sua presenza, tanto eravamo concentrate e contente di sfogliare tutti quei libri nuovi, e poi ce ne siamo rese conto e abbiamo riso.
Posso dire, quindi, che il Servizio Civile sta a dir poco superando le mie aspettative, sia perché ho trovato un bellissimo ambiente, sia perché quando ho iniziato non sapevo bene che cosa aspettarmi, e mi trovavo anche in un periodo di vita un po’ complicato. In cinque parole, mi verrebbe da scrivere ricchezza, inizio, consapevolezza, valore, passione.
Per questi motivi lo consiglierei senz’altro a qualcun altro. Può aiutare a capire la propria strada, a comprendere se qualcosa davvero appassiona e fa per sé, permette di esporsi e di conoscersi.
Quindi mi verrebbe da dire alle altre persone, che siano in servizio come me o che stiano riflettendo se fare domanda, che abbiano concluso l’anno da poco o da tanto tempo, insomma a tutti, anche a me stessa: va’ incontro alle cose, a mente e cuore aperto, con o senza paura, avendoci pensato o d’impulso, ma va’ incontro alle cose.
Michela Locatelli in servizio presso la biblioteca del Comune di Sotto il Monte (BG). Progetto: Libri per sempre, progetto di Servizio Civile nelle biblioteche della bergamasca
Con la quinta puntata si conclude la pubblicazione della presentazione del Bilancio Sociale di Associazione Mosaico, avvenuta online il 14 ottobre 2022. Dopo l'ultimo intervento di Giovanni Bonati, Presidente dell'Associazione cittadinanza Digitale, arrivano le conclusioni dell'incontro da parte del Presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi.
Gli operatori volontari di Servizio Civile Universale privi di green pass possono tornare in servizio. In seguito all’emanazione del D.L. n. 162 del 2022 che ha disposto l’anticipazione al 31 ottobre 2022 della cessazione dell’obbligo vaccinale anti SARS-COV-2, spiega una nota del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, dal 1° novembre 2022 non trova più applicazione l’istituto della “sospensione per mancanza della certificazione verde” nei confronti dei volontari coinvolti. Pertanto, i suddetti operatori, sospesi in ragione dell’accertamento dell’obbligo vaccinale, sono autorizzati, a far data dal 1° novembre 2022, a riprendere lo svolgimento delle attività progettuali". Il Dipartimento precisa che "eventuali giorni di assenza dal servizio, successivi a tale data, saranno conteggiati quali giorni di permesso o di malattia spettanti".
Ospite della terza puntata del video della presentazione del Bilancio Sociale 2021 di Associazione Mosaico, Laura Massoli, Direttrice Ufficio per il Servizio Civile Universale - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Introduce Fabrizio Calvo, moderatore dell'incontro, svoltosi online lo scorso venerdì 14 ottobre.
Venerdì 14 ottobre, nel corso di un evento online, è stato presentato il Bilancio Sociale 2021 di Associazione Mosaico. Pubblichiamo il primo video con gli interventi (clicca sulle parole in verde) di Fabrizio Calvo, giornalista economico e moderatore dell'incontro, di Alessandra Locatelli Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia, che ha portato i saluti istituzionali, e del presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi. In seguito presenteremo gli interventi degli altri ospiti dell'incontro.
Dopo il successo del precedente concorso "Un selfie per Mosaico", quest'anno Associazione Mosaico ha deciso di lanciare una nuova iniziativa per tentare di coinvolgere i giovani volontari, spingendoli a condividere la propria esperienza sui propri profili social. Nasce così, rinnovato e adeguato ai nuovi trend, il nuovo concorso "Un post in servizio".
Tutti i volontari attualmente in servizio avranno la possibilità, scattando una fotografia o girando un video, di comunicare la propria esperienza di volontariato e cercare di vincere un fantastico premio, messo in palio da Associazione Mosaico.
I volontari possono trovare maggiori dettagli su come partecipare all'interno dell'area del nostro sito a loro dedicata.
Qui è possibile trovare le grafiche promozionali dell'evento.
Ehi! Ma tu sei iscritt* alla nostra newsletter per ricevere le informazioni sui bandi aperti ed in evidenza?
Non lasciarti scappare nessuna opportunità, iscriviti alla newsletter. Da dicembre altre 600 posizioni disponibili!
--- Pagina in aggiornamento ---
IN EVIDENZA:
Progetti di LCLV autofinanziata in provincia di Bergamo
Progetti di LCLV autofinanziata in provincia di Como
Progetti di LCLV autofinanziata in provincia di Monza Brianza
Associazione Mosaico sbarca su TikTok
Dopo che anche i partiti politici hanno rotto il tabù generazionale e si sono iscritti alla piattaforma preferita dai giovani e giovanissimi, come potevamo noi restare indietro?
Da qualche settimana, anche Associazione Mosaico ha iniziato a muovere i primi, timidi, passi in questo nuovo mondo colorato ed elettrizzante.
Con il crescere della piattaforma, anche i suoi contenuti si sono evoluti, come stanno crescendo (numericamente e anagraficamente) i suoi utenti: dunque, emergono sempre più prodotti informativi e targettizzati ai nuovi adulti, che sono anche il nostro bacino di utenza.
Rassicurando quindi tutti quanti sul fatto che non rischierete di trovare patetici tentativi di inseguire gli ultimi trend, vi invitiamo a dare un'occhiata ai nostri primi video sul nostro account @associazionemosaicosc
Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)
comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24
orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00
Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)
comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24
orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30
Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)
info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81
orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00
Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)
info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026
orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30