Ehi, hai trovato una scorciatoia!
Se hai tra i 18 e i 28 anni e risiedi in Lombardia, clicca qui https://www.mosaico.org/partecipare/leva-civica-lombarda-volontaria/bandi-aperti per consultare i bandi aperti di Leva Civica
Ehi, hai trovato una scorciatoia!
Se hai tra i 18 e i 28 anni e risiedi in Lombardia, clicca qui https://www.mosaico.org/partecipare/leva-civica-lombarda-volontaria/bandi-aperti per consultare i bandi aperti di Leva Civica
Associazione Mosaico ha scelto di entrare a far parte del progetto Delta Index, un osservatorio sul mondo del lavoro con un particolare focus sul rapporto tra le aziende e i giovani.
Un'adesione non formale, ma che rispecchia la volontà di supportare le ragazze e i ragazzi nel percorso di realizzazione professionale, e quindi personale. Una mission che Mosaico ha nel proprio Dna, e che persegue costantemente tramite i progetti di Servizio civile e di Leva civica destinati ai maggiorenni che non abbiano ancora compiuto 29 anni. E si parla di centinaia di giovani che, ogni anno, vengono "accompagnati" in questi percorsi da Associazione Mosaico, che in virtù di un rapporto diretto e continuativo, ha imparato a conoscerne i bisogni, le aspirazioni, i valori.
Da qui, la scelta di aderire a Delta Index, l’osservatorio che analizza e misura l’attrattività delle aziende e delle organizzazioni per le nuove generazioni. Delta Index rappresenta un punto di riferimento per approfondire le dinamiche che legano il mondo del lavoro e delle istituzioni alla "Generazione Z", aiutando a costruire relazioni più efficaci e inclusive.
"Associazione Mosaico nasce 25 anni fa, e oggi come allora abbiamo sempre agito spinti dalla volontà di creare opportunità di crescita per i giovani, anche dopo la conclusione dei loro percorsi di Servizio civile e di Leva civica", ha ricordato il presidente Claudio Di Blasi. La collaborazione con Delta Index "ci permetterà di comprendere meglio la visione che le ragazze e i ragazzi hanno del mondo del lavoro, anche in prospettiva futura". E, non meno importante, rappresenta anche "un'opportunità per contribuire al lavoro dell’osservatorio con la nostra esperienza sul campo, offrendo una prospettiva concreta di dialogo con le giovani generazioni".
In anticipo di un mese rispetto al termine indicato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale, il 16 giugno Associazione Mosaico ha presentato i progetti per il prossimo bando Scu.
I percorsi, che si attueranno nelle sedi degli enti associati, si sviluppano in 10 programmi articolati in 45 progetti. Complessivamente, in quasi tutte le province della Lombardia, si contano 554 posizioni aperte per le giovani e i giovani che vorranno fare questa esperienza.
"Quest'anno c'è un'importante novità - ha annunciato Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico - abbiamo infatti deciso di riservare delle posizioni per i giovani con minori opportunità in campo economico. Lo sviluppo e la formazione delle nuove generazioni è sempre stato fondamentale per Mosaico, e basandoci su questo principio abbiamo fatto questa scelta, che riteniamo crei condizioni egualitarie tra i candidati".
La Fiera di Bergamo, da venerdì 20 a domenica 22 giugno, ospiterà Comicon, uno dei maggiori festival Pop cross mediali in Europa. Nello stand del ministero per lo Sport e i giovani, sarà presente anche il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio universale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il Dipartimento darà informazioni sui numerosi progetti che ha avviato (tra cui il Servizio civile), e ci sarà spazio anche per ascoltare le esperienze di sette giovani impegnati nel Servizio civile digitale e ambientale con Associazione Mosaico. Ragazze e ragazzi che hanno iniziato questo percorso circa sette mesi fa, che racconteranno ad altri giovani il valore e l’importanza di questa esperienza sia a livello personale che formativo.
Venerdì pomeriggio, anche il presidente di Associazione Mosaico Claudio Di Blasi sarà presente alla Fiera, per supportare e ringraziare le ragazze e i ragazzi che hanno scelto di condividere la propria esperienza.
Ed ecco gli orari in cui è possibile visitare lo stand per scoprire i tanti progetti avviati dal Dipartimento, e incontrare le giovani e i giovani in Servizio civile con Mosaico:
Venerdì 20 giugno: dalle 15 alle 20
Sabato 21 giugno: dalle 10 alle 20
Domenica 22 giugno: dalle 10 alle 19
Per tutte le informazioni sul festival, link diretto al sito di Comicon Bergamo cliccando qui
Due giovani, 60 secondi, un anno di Servizio civile. Associazione Mosaico lancia il nuovo format, che si aggiunge alle “classiche” interviste, per raccontare l’esperienza delle ragazze e dei ragazzi che hanno concluso il loro percorso. Brevi video che saranno pubblicati su Youtube (link diretto cliccando qui) e sui social dell’associazione. Ogni settimana, ci saranno nuove puntate.
I primi due shorts sono già online! Hai due minuti? Guardali subito.
Prime giornate di accoglienza per gli oltre 300 nuovi operatori volontari di Servizio civile che stanno iniziando il loro percorso in uno dei progetti di Associazione Mosaico. Durante i tre incontri di Bergamo (complessivamente, circa 200 i partecipanti, a cui si aggiungono gli oltre 50 di Ospitaletto), anche il presidente dell'Associazione Mosaico Claudio Di Blasi ha portato il suo benvenuto, esteso ovviamente a ogni singolo giovane che ha scelto questo impegno per i prossimi 12 mesi. Con grande leggerezza, gli operatori di Mosaico hanno spiegato oneri e onori del servizio, ricordando sempre la completa disponibilità dell'Associazione ad aiutare, accompagnare, supportare in caso di bisogno.
Il saluto del presidente
Tra ricordi personali (“Anche io ho fatto il Servizio civile, nel 1981. Mi ha cambiato la vita”) che si intrecciano con l'evoluzione normativa sulla materia, Di Blasi ha spiegato la “triade” di questo percorso: gli operatori volontari, l'ente di accoglienza dove si svolge il sevizio, e Associazione Mosaico. In particolare, ha puntato l'attenzione sul ruolo dell'Associazione, aprendo la porta agli operatori volontari: "Se c'è qualcosa che non va, parla con noi: nulla di quello che ci diciamo o scriviamo uscirà se non lo decidiamo insieme. Abbiate fiducia in noi". E poi, la raccomandazione di non sottovalutare la formazione, sia specifica che personale, o il tutoraggio che offre anche “strumenti per inserirvi al meglio nel mondo del lavoro”. Rimarcando l'importanza di “trovare un lavoro che vi piaccia svolgere”. Concludendo citando la Dichiarazione d'indipendenza americana, laddove si parla del diritto al perseguimento della felicità: “Noi cercheremo di farvi utilizzare al meglio questo diritto”.
la prossima settimana, ci sarà l'incontro di accoglienza a Monza.
Nella giornata di lunedì 2 giugno , tutti gli uffici di Associazione Mosaico rimarranno chiusi.
Da martedì 3 giugno, le sedi di Bergamo, Erba, Monza e Ospitaletto riaprono con i consueti orari.
Dal primo maggio, l’assegno mensile destinato agli operatori volontari che svolgono il Sevizio civile sale a 519,47 euro. Complessivamente, per i 12 mesi di impegno, i giovani riceveranno quindi 6.233,64 euro. Come riportato dall’Ansa, l’incremento è stato determinato sulla base dei dati che indicano una variazione del 2,4% dell’indice Foi (l’indice dei prezzi al consumo) rispetto ad aprile di due anni fa.
Il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi ha affermato: “Questo adeguamento ha, da un lato, ragioni tecniche e dall'altro rappresenta un segnale di attenzione e rispetto nei confronti dei tanti giovani che ogni anno scelgono di dedicarsi al Servizio civile universale, che gratifica non solo chi lo svolge, ma le comunità che ne beneficiano”. L’aumento dell’assegno, che viene stabilito in base all’indice Istat, “contribuisce a valorizzare in maniera concreta l'esperienza civica e formativa degli operatori volontari”, ha aggiunto. Assicurando: “Continueremo a lavorare per rafforzare il Servizio civile come strumento di partecipazione, crescita e coesione sociale”.
Nuove modalità di firma del contratto di Sevizio civile universale per gli operatori volontari e gli enti: per i progetti riguardanti il bando 2024-2025 il documento potrà essere sottoscritto digitalmente tramite AppIO. Una novità, introdotta dal Dipartimento, che in questa prima fase sarà sperimentale, a cui Associazione Mosaico ha immediatamente aderito. Nella giornata di venerdì 16 maggio, appena poche ore dopo la firma del Capo Dipartimento della Circolare con le indicazioni per gli enti, Mosaico ha infatti comunicato ufficialmente a Roma la volontà di utilizzare questa nuova metodologia.
Una adesione alla sperimentazione che l'Associazione ha ritenuto fin da subito importante, in quanto si ritiene fondamentale sfruttare al meglio le nuove tecnologie per semplificare – sia per gli operatori volontari che per gli enti associati – le procedure burocratiche.
Quindi, in estrema sintesi, gli operatori volontari che si sono candidati all'ultimo bando Scu con Associazione Mosaico, e si apprestano a iniziare il loro percorso, potranno firmare il contratto digitalmente sull'AppIO (è necessario scaricarla sul proprio dispositivi). I giovani, accedendo all'applicazione tramite Spid o Cie, potranno vedere la documentazione a disposizione e inserire semplicemente la propria firma. Sempre sull'AppIO, riceveranno quindi un messaggio con i documenti firmati.
Per leggere l' avviso del Dipartimento, cliccare qui
La riserva del 15% dei posti, nei concorsi pubblici per l'assunzione di personale non dirigenziale, riguardante gli ex operatori volontari che hanno concluso il Servizio civile universale senza demerito è stata estesa anche ai “colleghi” del Servizio civile nazionale.
La novità è stata introdotta con il Decreto legge 14 marzo 2025 n.25, convertito in legge e pubblicato il 13 maggio nel supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale. Con l'entrata in vigore del nuovo provvedimento, le pubbliche amministrazioni sono ora tenute a “inserire” nella quota di riserva anche i volontari del “vecchio” Servizio civile nazionale.
Ulteriori “buone notizie” riguardano le graduatorie per le supplenze: come da recente sentenza (2854/2025) del Consiglio di Stato, anche se prestati fuori nomina, sono interamente valutabili il Servizio militare di leva, il Servizio sostitutivo e il Servizio civile. Clicca qui per leggere la sentenza .
L'attestato
Al termine del Servizio civile, gli operatori volontari possono trovare l'attestato nella propria area riservata. Il documento sarà disponibile per due anni, al termine dei quali può essere richiesto tramite mail. Si precisa che l'attestato non è un atto numerato.
Qui il link diretto per leggere l'avviso del Dipartimento.
È disponibile sul nostro sito, raggiungibile dalla pagina che si apre cliccando su queste parole, la tabella con l'elenco delle posizioni e non ancora ricoperte del bando di Servizio Civile Universale chiuso a febbraio. Le posizioni sono aperte per tutti i candidati a qualsiasi posizione del bando che in fase di selezione siano stati valutati idonei ma non siano stati selezionati per il posto. Sulla pagina troverete tutte le modalità per richiedere di essere assegnati alle posizioni vacanti.
Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)
comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24
orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30
Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)
comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24
orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00
Via San Pio da Pietrelcina 230
25035 Ospitaletto (BS)
info.brescia@mosaico.org
tel. 030 6710 525
orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
Lunedì, mercoledì e venerdì
14:00–18:00
Martedì e giovedì
14:00–17:30
Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)
info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026
orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30
Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)
info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81
orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00